regole base di codifica
(Basic Encoding Rules)
|
Un insieme di regole definito dallÆISO (International Standards
Organisation) per codificare i dati in modo che possano essere scambiati
tra sistemi diversi sulla rete e siano di conseguenza accessibili al
numero di utenti più ampio possibile. Il BER nasce per essere utilizzato
in abbinamento allÆASN.1 (Abstract Syntax Notation One) vale a dire uno
standard che definisce il tipo di dati per la cui codifica il BER è
adatta. I valori, già impostati secondo le specifiche ASN.1, vengono
convertiti in un formato di trasferimento che permetta di passarli da
unÆapplicazione allÆaltra anche se queste sono realizzate con linguaggi
diversi e su piattaforme differenti. Il BER opera a un livello più basso
rispetto allÆASN.1, e nelle reti acquisisce il ruolo che nei computer
viene svolto dal linguaggio macchina.
LÆimpiego del BER e dellÆASN.1 è in realtà limitato ai sistemi che
utilizzano la pila di protocolli definita dal modello ISO OSI (Open System
Interconnection), ma è è possibile trovarli anche su Internet.
La codifica consiste nellÆesprimere lÆinformazione nella forma di elementi
informativi (data element) ciascuno dei quali ha una struttura fissa
composta da identificatore, lunghezza e contenuto. La forma più semplice
di elemento informativo (primitivo) contiene unicamente un singolo blocco
di contenuto. Gli elementi strutturati inglobano diversi blocchi di
contenuti concatenati tra loro e codificati nella forma di ottetti
(sequenze di otto bit). LÆidentificatore specifica il tipo di dato
contenuto, primitivo o strutturato, e i suoi attributi: di uso universale,
per unÆapplicazione, specifico al contesto, privato.
|
|